Acquisti online
Dalle ultime stime di mercato rilasciate da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano e della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2007 9 milioni di italiani hanno comprato almeno una volta online per un valore di 5,3 miliardi di euro e di questi secondo Nielsen più di 2 milioni acquistano almeno una volta al mese.
Numeri importanti anche se in italia lo shopping elettronico ha un ruolo ancora marginale incidendo solamente per lo 0,6% delle vendite complessive mentre in Europa questa quota varia dal 1,5% a ben il 5%!
La spesa media in Italia sale a 600Euro dietro Francia (1100 Euro) ed Inghilterra (2000 Euro). La cosa confortante è che il tasso di crescita degli acquisti online in Italia è risulato del 30%, maggiore sia rispetto alla media europea (20%) che agli Stati Uniti (15%)
Cosa comprano gli italiani su Internet?Il 49% degli acquisti nel 2007 è legato al turismo (pacchetti-vacanza, biglietti aerei, prenotazioni d'alberghi, noleggio auto...Segue il tempo libero con il 15,4% per cento degli acquisti complessivi, in questo caso si tratta di acquisti di biglietti per concerti, dvd, libri..Al 9% si attestano invece gli acquisti online per oggetti di elettronica di consumo (computer, telecamere, cellulari...)
I settori di acquisto nel 2007:
* Turismo 49%
* Tempo libero 15,4%
* Elettronica di consumo 9%
* Assicurazioni 8%
* Alimentare 3,3%
* Abbigliamento 3%
* Editoria 3%
* Centri commerciali on line 1,5%
* Salute e bellezza 0,4%
* Casa e arredamento 0,4%
* Altro 7%.
Per degli approfondimenti su altre analisi vi proponiamo questi siti:
Ilsole24ore ha messo online la ricerca di mercato della Gfk sugli acquisti nel 2006. Nella presentazione i dati dell'incidenza delle vendite online sui singoli canali
Da una delle più grandi società di ricerche di mercato un'analisi a livello mondiale sul comportamento dei consumatori online nel 2007
Uno studio sponsorizzato del 2007, dalla buySAFE sul comportamento degli americani sugli acquisti di vacanze online.
Sito dedicato ai trend e alle ricerche online. Fornisce
varie statistiche sul mondo di internet recuperandole da altri siti, tra cui:
gli utenti online per ogni paese (attivi e non).
Società di ricerche di mercato specializzata nelle tecnologie, fornisce tantissimi dati sul e-commerce, peccato che sia richiesto un abbonamento per accedere ai dati.