Il mercato dei voli ha subito un mutamento consistente negli ultimi dieci anni, passando da un mercato quasi oligopolista in mano a poche compagnie di bandiera a un mercato altamente concorrenziale caratterizzato da moltissime compagnie a basso costo specializzate ognuna su determinate nicchie di mercato e destinazioni.
Questa competizione ha messo in crisi tutta la strategia dei vettori storici nazionali.
Il primo mercato preso d'assalto è stato quello dei voli internazioni ed in particolare per l'Italia le tratte tra
l'Italia ed il resto d'Europa.
Il secondo mercato sul quale le compagnie a basso costo si sono concentrate è stato quello dei collegamenti interni; oggi per tutte le tratte
interne in Italia è possibile trovare un'offerta a basso costo aternativa a quella di Alitalia e in qualche caso certe tratte sono coperte solo da compagnie low cost.
Infine sono nati voli low cost anche per destinazioni come la
Russia, la Tunisia, l Marocco, L'egitto ed addirittura, Serbia ed Albania.
La nascita di
aeroporti specializzati in voli low cost e pensati ad hoc per ridurre i costi dei servizi, come ad esempio Orio al Serio, è stato sicuramente un elemento fondamentale per il diffondersi di questa nuova offerta.
Come in Europa, negli
Stati Uniti, prima, i voli low cost erano diventati una realtà. Da anni è ormai presente negli USA, dove le distanze sono completamente diverse che nel vecchio continente, una rete capillare di voli low cost, che percorrono tratte lunghe migliaia di chilometri a prezzi bassissimi.
Il mercato
asiatico e quello australiano hanno seguito logicamente lo stesso trend ed anche in questi mercati sono nati vettori specializzati su queste destinazioni.
L'ultima sfida si apre adesso alle uniche tratte che erano rimaste in mano alle compagnie di bandiera:
i voli intercontinentali, con la prossima apertura delle tratte tra Europa e Stati Uniti è da attendersi anche la caduta di questo ultimo baluardo.
In parallelo con la crescita delle offerte di voli a basso costo è anche aumentata la difficoltà ed il tempo necessario per selezionare le migliori offerte, ma in parallelo sono nati anche nuovi servizi, dalle obsolete agenzie di viaggio si è passati a
potenti motori di ricerca in grado di aiutarti in pochi click a scegiere i voli corrispondenti alle proprie esigenze di prezzo, tempo, vettore e destinazione.
Mentre tutti si focalizzano sul lowcost ci sono anche società che puntano sulle nicchie di mercato. Ecco quindi che nascono offerte per trasferimenti esclusivi in jet privato, elicottero, eliscafo... Ma anche il turismo di lusso sta facendo la sua scalata in questo periodo con voli panoramici, trasferimenti in aliscafo fra le isole italiane e Eliski sulle montagne innevate. Tutto questo e molto altro nella nuova sezione dedicata ai
voli privati.