Alberghi Diffusi

Cos’è un albergo diffuso? Un pò casa e un pò albergo è in poche parole una nuova forma di ospitalità le cui componenti sono dislocate in immobili diversi all'interno dello stesso nucleo urbano. L'Albergo Diffuso si rivolge a chi è interessato a vivere a contatto con i residenti e si è rivelato adatto a valorizzare borghi con centri storici di interesse artistico.
Lastminute

Consigliato da Dive3000.com

Pratico motore di ricerca che raccoglie le migliori offerte per Aberghi in tutto il mondo. Se trovi una tariffa più bassa ti rimborsano la differenza Semplice veloce e CONVENIENTE
Hotels

Consigliato da Dive3000.com

Più di 85'000 alberghi nel mondo e su 30'000 garantiscono il miglior prezzo
Borgo dei Corsi

www.borgodeicorsi.it

Si tratta di un insieme di edifici nel caratteristico Borgo di Raggiolo immerso nel verde dei boschi toscani in un ambiente montano (750 mt. s.l.m.) pressochè incontaminato nella valle del Casentino al centro di famose località storico-turistiche (La Verna, Camaldoli, Poppi, Arezzo).
Albergodiffuso.it

www.albergodiffuso.it

Qui a Comeglians in Carnia nel 1978 è nato il concetto di albergo diffuso per recuperare il territorio.
Albergo Diffuso

www.albergodiffuso.org

Borgo Soandri in Carnia: un paese per albergo.
Albergo-Diffuso.it

www.albergo-diffuso.it

Bosa è ubicata sulla costa nord-occidentale dell'Isola con strade panoramiche e suggestive: 52 i chilometri dall'aeroporto di Alghero. Nel cuore dell'antica città, affacciato sul fiume Temo, si trova "Hotel Corte Fiorita", un albergo suggestivo, caratterizzato da differenti edifici storici.
Omuaxiu

www.omuaxiu.it

Ti piacerebbe entrare in una casa sarda di 200 anni fa e vedere cosa accadeva? Le donne che preparavano il pane, gli attrezzi da lavoro, i piatti tradizionali. Tutto questo è Omaxiu: un museo vivente dove soggiornare vicino a Nuoro.
Urbino Resort

www.urbinoresort.com

Risorge dai resti di un ex borgo contadino settecentesco ai piedi di Urbino a breve distanza dalla costa adriatica. Immerso nel dolce spettacolo naturalistico dei 360 ettari dell'azienda a coltivazione biologica che lo ospita al suo interno, Urbino Resort e l'azienda agricola San Giacomo si trovano all'interno dell'Oasi Faunistica della Badia, Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
La Casella

www.lacasella.it

La Casella: Eco-avventura in una nuova destinazione remota con lusso sostenibile, lusso non inteso come superfluo o costoso, ma una cosa bella e buona che provoca emozione, ammirazione e consenso. Strutture piccole e poco invasivi nell’ambiente. Un albergo diffuso completo promosso come opportunità dello sviluppo economico del territorio, equitazione di campagna, sport silenzioso e naturale la cui forza è l’ecologia che si introduce nel territorio, nel cuore del bosco, senza alterare l’eco-equilibrio.
Residenza Sveva

www.residenzasveva.com

La denominazione è un omaggio alla dinastia Sveva, cui il borgo antico di Termoli deve il suo periodo di maggior splendore e la cui presenza storica è suggellata dagli interventi di ristrutturazione e fortificazioni che Federico II di Svevia apportò nel XIII sec. al Castello, divenuto poi simbolo nonché icona senza tempo della città di Termoli.
Albergod iffuso la Galatea

www.albergodiffusolagalatea.com

Lo stupendo Palazzo barocco Carata-De Ferrariis (1500-1800) è un albergo diffuso in borgo, unitamente ad altre abitazioni, sempre d’epoca, a poca distanza e nello stesso centro storico. A 10 minuti da Gallipoli.
Truslli Idea

www.trullidea.it

Ad Alberobello, in Puglia, un complesso di trulli magnifici.
Il Borgo di Sempronio

www.ilborgodisempronio.it

Vicino a Saturnia , nel centro storico di Semproniano, antico feudo aldobrandesco sorto prima dell’anno mille, tra affascinanti e tortuosi vicoli, si trova l’albergo diffuso “Borgo di Sempronio”.
Casa Oliva

www.casaoliva.it

Dalla ristrutturazione dell'antico e nobile palazzo di Bargni, fasciato da solide mura, nasce l'Albergo Casa Oliva che domina sulla Valle del Metauro.
Villa Retrosi

www.villaretrosi.it

Villa Retrosi è situata all'interno del Parco del Gran Sasso e monti della Laga al crocevia di tre regioni: Marche, Umbria e Abruzzo, nell'incanto di montagne che superano i 2.400 metri di quota.
Vecchio Convento

www.vecchioconvento.it

A Portico di Romagna in un palazzo antico appartenente ad una delle più note famiglie della Regione.
Malvarina

www.malvarina.it

A Malvarina di Assisi un agriturismo diffuso di grande impatto: il tempo sembra fermarsi in questo contesto dai ritmi molto familiari.
Monte Prat

www.monteprat.it

Forgaria nel Friuli è un Comune che ha subito in passato una forte emigrazione dovuta alle caratteristiche morfologiche del suo territorio. I fabbricati che si trovavano sull'altipiano erano in gran parte rurali, con la stalla sotto e l'abitazione al piano superiore. La più antica abitazione inserita nell'Albergo Diffuso Forgaria Monte Prat è datata 1775.
Val di Kam

www.valdikam.it

Diverse sono ormai le casette e le villette che 'Val di Kam' gestisce per ospitare i turisti: dalle casette delle strette viuzze di paese, alle villette disseminate ai piedi della collina; da quì il panorama che si può osservare è unico, sia di giorno quando il sole batte sulle pareti del colle gessoso ed è tutto un luccichio sia di sera, quando il costone della necropoli si illumina e con esso tutta la montagna.
Albergo diffuso Lauco

www.albergodiffusolauco.it

L'albergo diffuso Altopiano di Lauco inserito nel ricco contesto paesaggistico del Parco Intercomunale delle Colline Carniche, propone ai suoi ospiti una serie di alloggi, dislocati nelle frazioni di Trava, Avaglio e Lauco.
Locanda Senio

www.locandasenio.com

Tra i gioielli della Locanda Senio c'e' il ristorante, oggi uno dei piu' noti, apprezzati e frequentati da esperti e amanti della cucina di un tempo,dei gusti e dei sapori autentici.
Sas Benas

www.sasbenas.it

L’Albergo Diffuso Sas Benas prende il nome da un antico strumento musicale a canne (Benas) precursore delle tradizionali e più conosciute Launeddas. Uno degli alberghi diffusi “storici” della Sardegna, il Sas Benas, conosciuto anche come l’albergo della musica, si compone di cinque edifici dislocati nel centro storico del paese.
Comunita Ospitali

www.comunitaospitali.it

Alcune comunità inserite nei Borghi più belli d’Italia che ospitano turisti, ma anche meeting aziendali.