Associazioni Consumatori
L'ACU-Associazione Consumatori Utenti Organizzazione è una associazione senza scopo di lucro fondata nata nel 1999 ma attiva sotto un'altro nome (AGRISOLUS) dal 1984. Nel sito molto oltre al regolamento dell'associzione (l'iscrizione costa 1 euro) link utili a blog e altri link d'interesse, i progetti promossi dall'associazione...il sito è costruito come un blog e la ricerca delle informazioni richiede qualche sforzo.
Fondata nel 1987 su iniziativa della CISL annovera ca. 122.000 associati e si occupa di tutelare i consumatori per molte controversie tra le quali: auto e multe, trasporti, viaggi e turismo, sicurezza degli alimenti...
L'ADOC fondata nel 1988 annovera ca. 65'000 soci ed è l'associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, degli utenti, dei risparmiatori, dei malati e dei contribuenti. Fornisce Informazione ed assitenza e porta avanti una serie di progetti tra i quali: informazioni sulla sicurezza e tracciabilità degli alimenti, sul controllo dei prezzi e delle tariffe, cerificazione siti e-commerce, miglioramento della trasparenza nel settore bancario...oltre al sito pubblicano una rivista mensile Adocchiatutto.
L'Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori), ha come scopo la promozione dei diritti dei cittadini consumatori ed utenti fornendo ai consumatori la consapevolezza dei propri diritti e dovri. L'iscrizione all'associazione costa 25 Euro ma offrono un servizio di assitenza anche gratuitamente a chiunque e per questo accettano anche contributi volontari per mantenere questo servizio anche ai non iscritti.
Fondata nel 1987 l'Adusbef è specializzata nel settore bancario, finanziario, assicurativo e da sempre si batte a fianco dei cittadini in difesa dei loro diritti. Nel sito che si propone quasi come un blog le ultime notizie viste con gli occhi dell'associazione.
Dal 1998 riconosciuti come associazione dei consumatori operano dal 1978 per promuovere i diritti dei cittadini e dei consumatori. Dal 2007 siamo un'associazione di promozione sociale. Tra le iniziative portate avanti troviamo: la salute, i servizi di pubblica utilità, la giustizia, l’educazione e la scuola e la cittadinanza d’impresa
Forse una delle sigle più conosciut: Il Codacons meno noto come "Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori" nasce come assoiazione nel 1986 eredidando le precedenti campagne a difesa dei consumatori risalenti al 1976 contro la SIP. Codacons è dunquein primo luogo una "Associazione di Associazioni" all quale aderiscono associazioni che operano per la tutela degli utenti, ma è anche una associazione a se e fornisce: informazioni legati al consumo, un aiuto nella scelta consapevole di beni e servizi ed anche consulenza legale agli iscritti nelle varie sedi locali. Peccato che il sito sia un pò scritto in piccolo e dunque la lettura richiede un pò di fatica.
Nata a Parma nel 1976 grazie alla protesta di 437 donne contro la speculazione sul prezzo del Parmigiano oggi annovera ca. 30.000 associati. La loro missione sintetica è 'Informare per formare'. L'azione di Confconsumatori si rivolge anche alle imprese a cui cercano di trasmettere la cultura della Responsabilità Sociale d'Impresa e l'etica nell'economia per acquisire vantaggio competitivo.
Nata nel 1998 con l'aiuto della Cgil ha come obiettivi prioritari l'informazione e la tutela dei consumatori ed utenti.
Associazione di consumatori ma che fa riferimento al Vangelo e al Magistero della Chiesa nel suo operare nella società
Un’associazione autonoma ed indipendente nata nel 1985 per iniziativa di un gruppo di cittadini e di esperti con i seguenti obbiettivi: tutelare i cittadini nei propri diritti, influenzare le controparti istituzionali e private al fine di fornire servizi e prodotti corrispondenti alle esigenze dei consumatori, rappresentare i consumatori, Stimolare i mass media ad un’informazione corretta e puntuale, informare il consumatore sui propri diritti e doveri.
Nato a Roma nel 1987, si tratta di un movimento indipendente da partiti e sindacati. Il loro obiettivo è quello di tutelare i cittadini fornendo informazione, strumenti di autodifesa, prestando assistenza e tutela tramite esperti.
Quasi ultima nella nostra lista ma prima come data di fondazione nel 1955 grazie a Vincenzo Dona, padre del movimento consumerista italiano.
Struttura di formazione permanente dell'Unione Nazionale Consumatori. Destinatari principali sono logicamente gli avvocati ma anche le imprese che vogliano approfondire la conoscenza sui diritti dei consumatori.
Informazioni su: le etichette, gli ingredienti, la scadenza, gli addittivi, la surgelazione...dall'Unione Nazionale Consumatori per la sicurezza alimentare.