Executive Summary
Ancora prima di preparare un business plan si presuppone che tu abbia una visione d'insieme del mercato che vorrai aggredire, dei prodotti che vorrai vendere, del management che avrai a disposizione, della struttura societaria che utilizzerai, della concorrenza e delle risorse finanziare alle quali avrai accesso. Questo è in poche righe l'executive summary, spesso indicato anche come management summary, di un business plan.
Per capire perchè questo documento è importante, basti considerare che ogni manager, investitore o banchiere, non ha molto tempo da perdere e dunque per dare una prima valutazione al tuo business plan, leggerà in primis questo documento ed eventualmente, se l'executive summary avrà attratto il suo interesse, leggerà il resto del documento.
Sulla base della stessa considerazione, considera dunque anche l'importanza del primo paragrafo di questo documento che risulterà quello che tutti leggeranno sicuramente.
Per quanto riguarda la lunghezza, la migliore strategia su come attrarre l'attenzione, i punti da toccare, dipenderà dalla tua personalità e dunque non ci dilunghiamo in consigli che possono veramente essere personali, però ricordati di essere chiaro, preciso e conciso.
Con tutta sincerità ti consigliamo di scrivere questo riassunto per ultimo, dopo che avrai pensato e redatto i capitoli di cui adesso parleremo.