Hotel nei castelli in Italia
Hai mai dormito in un castello? Allora ecco qua una serie di alberghi per Re. Di ogni albergo non racconteremo o valuteremo la qualità del servizio e delle camere ma cercheremo di raccontare brevemente la storia della dimora.
Il Castelletto di Montebenichi occupa il cassero di un’antica Fortezza Medievale del XII secolo, sul crinale di una collina, non lontano da città dal passato glorioso quali Arezzo, Siena, San Gimignano, Montepulciano. A Montebenichi - Bucine, Arezzo
Il Castello della Castelluccia, costruito ai tempi dell'antica Roma tra il XII ed il XIII secolo dalla nobile famiglia Cancellieri, che discendeva dalla famiglia Orsini, sorse sulle rovine di un'antica villa romana. A Roma.
Qualificato come uno dei "Borghi più belli d'Italia", Compiano ha il privilegio di un'invidiabile posizione tra l'Emilia, la Toscana e la Liguria. Il castello, tra i più spettacolari dell'Italia settentrionale e l'intatto piccolo borgo, formano un unico insediamento. La sua origine è incerta, ma è facile ipotizzarne l'esistenza molto prima dell'anno Mille. Vicino a Parma.
Castello vicino a Perugia appartenuto ai Templari.
Castello dell'Oscano, un castello più unico che raro in stile neogotico dove troverete ad attendervi suite arredate con mobili antichi. A Perugia.
In Alto Adige è ospitato in una torre fortificata che risale al XIII secolo. Prima di diventare un albergo è stato persino una prigione.
In provincia di Pescara. Arroccato su un colle con vista panoramica sulla campagna è un edificio che risale al IX secolo.
Un incontro con la storia...a Taormina
Giunto nel 1240 alla corte di Federico II, Sigerio Pepoli, discendente del celebre re Sassone Alfredo, fu il primo Pepoli della grande casata bolognese a stabilirsi in Sicilia. La fedeltà sua e dei suoi eredi alla casa imperiale garantí loro titoli e possedimenti. Nel 2005 gli eredi del conte Pepoli aprono le porte del Castello ad ospiti esclusivi a cui tramandare la sua storia e le sue leggende. A Erice, Trapani.
Dimora di lusso. Ristrutturata come mulino nel corso del tempo. Ora è un relais a Fiume in Veneto.
Papa Eugenio III nel 1150 conferma all'ordine monastico di Sant'Agostino il possesso del colle e di una chiesa. Il monastero di Lispida, sorto in posizione isolata e tranquilla, è stato sempre un luogo ricco di fascino. Nel 1485 il Doge della Repubblica di Venezia Giovanni Mocenigo confisca ai monaci la proprietà. Il castello fu dimora anche di Vittorio Emanuele III. A Monselice, Padova
L'Abbazia fu costruita, alla fine del VI secolo, intorno alla primitiva Chiesa di San Silvestro per volontà della nobile longobarda Rotruda. Sulla sua fondazione esiste un'antica leggenda. A Orvieto
Un atto notarile del 1171 conferma l'esistenza della "curtis Petroij". Il 7 maggio 1257 Ugolino, conte di Coccorano sottomette il Castello di Petroia. Un luogo legato alla storia dei Montefeltro. Vicino Gubbio.
Edificato nel Duecento, il Castello di Montignano é un posto unico che racchiude in se la maestosità del castello ed il fascino del borgo medievale. A Massa Martana, Perugia.
Una fortezza appartenuta ai monaci cistercensi. In Abruzzo vicino l' Aquila.
Il Castello di Spaltenna, di cui si hanno notizie che datano dall'anno 1030, si presenta con il severo aspetto di una fortezza. Da vivere! In toscana vicino Siena.
Castello di Tornano in Chianti. La prima citazione della "curtem" di Tornano risale al Luglio del 790, il 17° del Regno di Carlo Magno in Italia!!! Logicamente sepre in Toscana in provincia di Siena.
Castello di Gargonza in val di Chiana. Il castello che nel 1303 ospitò Dante Alighieri fu a lungo conteso tra guelfi e ghibellini.
Il Castel Gabbiano risale all'XI secolo quando fu incominciata la costruzione della torre quadrata a difesa di una delle più importanti vie di comunicazione tra Firenze e Siena.
I castelli non sono solo in centro e sud Italia ma anche in Piemonte. Ecco un complesso neogotico che sorge vicino a Cuneo.
Il castello di Pavone vicino a Torino è una residenza alberghiera splendida con sale perfettamente conservate che possiamo definire magnifiche.