Internet sociale

Ripercorriamo la storia fino ai giorni d'oggi

Il primo mezzo di socializzazione in internet è noto a tutti, è il 1972 quando Ray Tomlinson installò su ARPANET il primo sistema in grado di scambiare messaggi fra le varie università. Si fa risalire infatti a questa data la nascita delle e-mail (o posta elettronica in Italiano) e che di fatto è stato il primo strumento basato su internet per mantenere ed instaurare rapporti sociali.
Meno noto a tutti è invece che la nascita delle chat o instant messaging si può far risalire anche lei a questi anni e che addirittura il mitico Comodore 64 (per i nostalgici del C64 consigliamo questo link...) offriva una delle primissime chat.
Ai sistemi di messaggistica sono seguiti, gli Usenet (una versione primitiva degli attuali forums) che possono essere fatti risalire alla fine degl anni 70 ed in seguito i blogs (web logs) (fine anni 90)
Ma è oggi che ci troviamo nella vera rivoluzione sociale di internet, anche definita come l'era web 2.0, con la nascita di vere e proprie comunità virtuali dove ognuno liberamente può dare il suo contributo per arricchire un'enciclopedia virtuale (vedi Wikipedia) o che lo mettano nelle condizioni di ricostruire la propria reti di conosceze: i siti di social networking, di scambio di consigli come accade per i siti di social bookmarking per passare dai giochi virtuali online fino al servizio di yahoo: yahoo answers, dove addirittura gli utenti rispondono a qualsiasi domanda online.