Motori di ricerca

Dopo aver preso in esame l'utilità di iscrivere il proprio sito a qualche selezionata Top100 per assicurarsi qualche facile link, sicuramente per farsi vedere in rete lo strumento principe rimane l'iscrizione ai maggiori motori di ricerca e presso i maggiori indici di ricerca.

Gli indici o web directory di ricerca
In genere possiamo dire che gli indici catalogano i siti in funzione di categorie preselezionate (es. viaggi, divertimento, internet, computer...) ed effettuano le ricerche non sui contenuti delle tue pagine ma sulle informazioni che avrai fornito in fase di iscrizione.Per iscriverti dovrai il più delle volte selezionare all'interno dell'indice la categoria o sotto categoria nella quale vuoi inserire il tuo sito e dopo aver compilato una serie di campi (titolo del sito, descrizione, parole chiave...) iscrivere il vostro sito. In genere per gli indici ben fatti, il webmaster del sito analizzerà la tua richiesta ed il tuo sito e deciderà se includerlo nel suo database o meno; capita comunque spesso che questo passaggio di verifica noi sia effettuato e l'inclusione sia automatica. Come già spiegato gli utenti dell'indice al quale ti sei iscritto arrivranno al tuo sito solo se nel titolo, nella descrizione e/o nelle key inviate comparirà una delle parole ricercarte dall'utente.
È dunque molto importante per cercare di ottenere il massimo da queste iscrizoni ma anche per non perdere tempo inutile nell'inventarsi ogni volta una descrizione nuova, pensare bene a tavolino ad una descrizione del tuo sito (in gener max 500 parole), ed almeno alle parole chiave con le quali vuoi essere ricercato e sperabilmente trovato.

I motori di ricerca
I motori sono indici gestiti automaticamente con l'aiuto di programmi chiamati spiders (ragni) o robots i quali navigano all'interno delle pagine del tuo sito in automatico, salvano le informazioni da te pubblicate in una cache e rispondono alle ricerche degli utenti in funzione della affinità della tua pagina/sito alla ricerca fatta. Il tutto in automatico ed in genere anche in modo assai preciso.

Dive3000 ha selezionato intutto il mondo i maggiori indici e motori di ricerca che danno a tutti con la possibilità di inserire la propria URL. La verifica e l'iscrizione a questi motori dovrebbe essere uno dei lavori giornalieri di ogni vero Webmaster.
Ti ricordiamo comunque che oggi la maggior parte dele ricerche, si stima 8 su 10, è ancora eseguita solo attraverso il motore di ricerca Google.com e che sebbene altri motori stiano cercando di recuperare il distacco acquisendo e costruendo nuovi centri di calcolo nel mondo (www.ask.com, www.accoona.com etc etc) il distacco è talmente ampio che probabilmente ci vorrà ancora molto tempo prima che questo sia colmato. Se dunque non vuoi perdere tempo nel cercare di ottimizzare la segnalazione del tuo sito ti consigliamo comunque almeno di segnalare il tuo sito a Google, basta inviare la Url: www.tuosito.com

Indipendentemente da quanto tempo vorrai perdere in questa importante attività, per semplificarti il lavoro, ti segnaliamo un sito che ti iscriverà ai 30 motori di ricerca inglesi più usati:

Add Me!


Di seguito ti riportiamo altri motori ricerca principalmente metamotori o siti utili per la selezione delle parole chiave da scegliere.
Addictomatic

addictomatic.com

Lo segnaliamo come primo motore di ricerca aternativo perchè ci ha sorpreso, per la ricchezza de risultati ritornati, in particolare da molti blog.
Lycos Live Search

www.lycos.com

Verifica in tempo reale quali sono le 50 parole di ricerca più utilizzate sul motore di ricerca Lycos
Google Zeitgeist

www.google.it

Le parole più ricercate in google nei mesi passati in tutti i paesi del mondo e negli anni precenti. Fornisce anche le parole più ricercate giornalmente negli USA e i grafici dei trend di ogni parola di ricerca.
Ixquick

www.ixquick.com

Questo motore di ricerca basa la sua tecnologia sul seguente concetto: I risultati per una determinata parola chiave su differenti motori di ricerca sono spesso differenti. In altre parole una stessa pagina sarà più o meno visibile sulla prima pagina dei risulati della ricerca non solo in funzione dei suoi contenuti ma anche in funzione dell'argoritmo alla base del motore. Se però si ordinano i risultati di una determinata ricerca in funzione della posizione che ogni sito ha su differenti motori si dovrebbe ottenere più velocemente il risultato più corretto. Questo motore dichiara di applicare questo concetto basandosi sulle posizioni rilevate dai seguenti motori: All the Web Go, Virgilio, Altavista, Wikipedia, Arianna, Open Directory, Yahoo, EntireWeb e Overture IT
InfoSpace

search.infospace.com

Essenzialmente questo motore applica lo stesso concetto sopra espresso ricercando tra: Google, Yahoo!, MSN Search, Ask Jeeves e altri.
Turboscout

www.turboscout.com

Altro metamotore di ricerca sviluppato da uno studente originario di Singapore che ti permette di ricercare in contemporanea su tutti questi motori di ricerca: Google, Yahoo, MSN, Ask, A9, Alexa, Alltheweb, Clusty, DogPile, EntireWeb, Gigablast, ithaki, ixquick, Looksmart, Mamma, Metacrawler, ODP, Search.com, Snap, Teoma e Wisenut