A scuola di tiramisù con Montersino

Regalo: Libro "Tiramisù e Chantilly" di Luca Montersino
Diverse varianti di tiramisù e varie ricette a base di crema chantilly raccolte in questo fantastico libro del famoso e bravissimo pasticcere Montersino.
Acquistabile da:
Recensione del: 27/11/2012 di
Ho appena finito di mangiare una coppetta di tiramisù che avevo preparato domenica. Più precisamente una variante del classico tiramisù, il tiramisù alle noci, una ricetta di Sergio Barzetti che conoscerete senz'altro se siete dei fans della Prova del Cuoco. Diciamo che si tratta di un normale tiramisù con l'aggiunta di noci e nocino, che però io non avevo in casa ed ho risolto mettendo dell'amaretto. Anche se non lo faccio spesso, mi piace cimentarmi in cucina, soprattutto con i dolci. Ma evitiamo di dilungarci in chiacchere, torniamo al tiramisù. Cercando la ricetta di un tiramisù diverso dal solito, mia mamma, oltre che nella ricetta di Barzetti (promossa a pieni voti), si è imbattuta nel libro di Montersino "Tiramisù e Chantilly". Libro che potrebbe essere un regalo davvero apprezzato per chi ama cucinare i dolci.

Recensione

Il libro "Tiramisù e Chantilly" della Fabbri Editore presenta svariate ricette di tiramisù rivisitati e di dolci a base di crema chantilly. Vi è anche una piccola parte di libro dedicata ai procedimenti per preparare le ricette di base. Come la maggior parte delle ricette di Montersino, non sono per niente facili, ma curate in ogni particolare. E poi come già sapete se seguite Montersino su SKY, è un pasticcere davvero bravissimo ed ama proporre ricette di dolci di alta qualità. Dunque non sono ricette molto adatte a principianti ma a persone che hanno la passione e la voglia di lanciarsi in nuove sfide culinarie. Io avevo provato a cucinare i krapfen seguendo una ricetta di Montersino. Il risultato? Ho dovuto buttare tutto quanto. Ma non mi sono arresa e ci ho riprovato altre volte migliorando sempre più. Le ricette di Montersino sono così, difficili ma stimolanti. Se avete intenzione di regalare questo libro fatelo quindi a persone davvero appassionate di cucina, sicuramente non a chi è alle prime armi perché non apprezzerebbe uno dei miei pasticceri preferiti e le sue ricette, e sarebbe davvero un peccato. Anche perché alcune ricette sono a base di ingredienti difficilmente reperibili, e i meno appassionati potrebbero arrendersi facilmente. Promosso in ogni caso a pieni voti. D'altronde anche alla Divina Commedia avremmo dato 5 stelline, nonostante non sia adatto a tutti.
La prima edizione della Fabbri è ormai fuori catalogo, ed è stata praticamente sostituita dalla più economica edizione della Rizzoli che costa €15 ma che su Amazon potete portare a casa a €12.