Come scannerizzare (digitalizzare) delle diapositive

Ormai siamo da anni nell'era della fotografia digitale, ma se hai ancora delle vecchie diapositive e vuoi evitare che si rovinino col tempo, vadano perse o semplicemente vuoi integrarle alle tue nuove foto, ecco qualche consiglio pratico su come fare per digitalizzare diapositive.

Prima soluzione: Scansione diapositive in un centro specializzato

La prima opzione che hai, è quella di rivolgerti ad una delle tante società che offrono questo servizio. Ne puoi trovare molte su internet facendo una ricerca su google (servizi scansione diapositive, scansione diapositive...), ma normalmente questo è un servizio che offrono anche molti fotografi o stamperie. Se decidi di seguire questa strada, stai attento che il prezzo (molto indicativamente qualche decina di centesimi di euro a diapositiva) sarà legato alla qualità della scansione, che viene normalmente espressa in dpi, in genere: 1200, 2400, 3000 o max 4000 dpi e dal numero di diapositive che devi digitalizzare. Un altro aspetto che devi tenere conto è poi il tempo di consegna dall'invio delle diapositive.

Seconda soluzione: acquisto di uno scanner per diapositive

La scansione di diapositive ha sicuramente molti vantaggi, soprattutto ti risparmia un lavoro che puo essere molto noioso e lungo, ma la soluzione fai da te, cioè digitalizzare le diapositive da soli, presenta anche dei vantaggi:
- potrai rivedere ogni singola fotografia...e si ne sono passati di anni!
- eliminare da subito le diapositive che non ti interessano
- non condividere qualche vecchia foto con degli sconosciuti...
- individuare da subito quali fotoritocchi dovrai fare. Questa è un'operazione quasi inevitabile in particolare se si tratta di vecchie foto e sopratutto se non eri un professionista della macchina fotografica a pellicola.

In ogni modo per farlo avrai bisogno di comprarti uno scanner per diapositive. Anche in questo caso ti rimandiamo a google per trovare quello che è più adatto alle tue esigenze, visto che la forchetta dei prezzi è veramente molto ampia, da ca. 50 euro fino ad anche svariate migliaia di euro se cerchi uno scanner iper professionale. Nella scelta pensa sempre al numero di diapositive che devi digitalizzare, alla qualità che vuoi ottenere, ma non dimenticarti anche della velocità, in particolare se hai veramente tante diapositive. In ogni modo se hai meno di 200 diapositive, considerando il prezzo di uno scanner base, la prima soluzione dovrebbe essere quella più logica.

Terza soluzione: acquisto di un telaio (slide duplicator) per la tua macchina digitale

Questa è un'altra soluzione non da scartare a priori, se hai poche slide. Si tratta di "telaietti" da montare sulle macchine fotografiche digitali che permettono di scattare foto a dei negativi o a delle slide.
Se invece vuoi veramente spendere poco, puoi anche tentare di costruirti il telaio in casa come ha fatto questo blogger. Il risultato ci pare ottimo ed il lavoro non troppo complicato.

Quarta soluzione: proietta la diapositiva e scatta una nuova foto

E si, anche questa può essere una soluzione ed è sicuramente la più economica e veloce, se hai poche diapositive ed hai ancora il vecchio proiettore per diapositive. In ogni caso, coi programmi di fotoritocco gratuiti oggi si riescono a fare magie....