Sentieri di montagna

Elenco di siti a cui far riferimento quando si è alla ricerca di informazioni sui sentieri di montagna.
Sito specializzato su tutto ciò che riguarda la montagna. Oltre alla sezione Inverno potrete trovare quella estiva dove sono elencati i tour più interessanti per ogni zona montana. Troverete una mappa, i dati sul percorso (lunghezza, durata, dislivello) ed una descrizione per ogni sentiero di montagna scelto. Potete cercare l'escursione a voi più gradita effettuando una ricerca per regione, forma fisica, lunghezza e dislivello. Sentieri di montagna anche per mountain bike in Austria, Germania, Svizzera, Italia, Slovenia, Francia e Liechtenstein.
Sentieri in Trentino

www.visittrentino.it

Nel sito della società Trentino Sviluppo Spa che si occupa della promozione del turismo in Trentino è presente una sezione chiamata outdoor dove potrete trovare i sentieri di montagna del Trentino. Anche qui troverete una breve descrizione del percorso, la difficoltà, la durata, la lunghezza, il dislivello, la mappa del percorso e per finire la bellezza del paesaggio.
Non è forse il sito più attrattivo di questo mondo ma vi potrete trovare numerosi sentieri di montagna nelle province di Sondrio, Como e Varese. Ogni sentiero ha la propria scheda con una dettagliata descrizione del percorso.
I Sentieri delle Orobie

geoportale.caibergamo.it

Sito gestito dal CAI di Bergamo dove troverete i numerosi sentieri delle Orobie nelle diverse valli bergamasche. Potete cercare i sentieri per zona, inserendo il numero del sentiero oppure immettendo una località toccata dal sentiero stesso. Per ogni percorso troverete una dettagliata descrizione, foto scattate dagli utenti e le informazioni di base quali la durata, difficoltà, lunghezza.
Sentieri in Valtellina

www.waltellina.com

Sentieri nelle diverse zone della Valtellina e Valchiavenna. Potrete trovare anche i sentieri a lunga percorrenza con la descrizione delle diverse tappe.
Sentieri Friuli Venezia Giulia

www.sentierinatura.it

Sito specializzato nei sentieri del Friuli Venezia Giulia in particolare le zone interessate sono: Prealpi Bellunesi, Prealpi ed Alpi Carniche, Prealpi ed Alpi Giulie. Molto utili le mappe per difficoltà, dislivello o mese.