10 luoghi dove praticare sport estremi in Europa

Gli sport estremi fino a pochi anni fa non erano praticati da molte persone, c’era solo qualche temerario che per provare ripetutamente l’emozione del rischio, del pericolo e la scarica d’adrenalina che si avverte nel momento dell’azione, sfidava la paura e con coraggio si buttava da un ponte di 40 metri o scalava a mani nude una parete verticale o con gli sci scendeva a 200 all’ora una pista ripidissima. Negli ultimi anni, invece, lo sport estremo è diventato una vera e propria disciplina, seguita da molti appassionati. Sono migliorate le attrezzature, la preparazione dell’atleta, la ricerca e si sono moltiplicate le aree, le zone dove recarci per riprovare ad avvertire quella scarica d’adrenalina che nel tempo non è cambiata, forte era e forte è rimasta. Vediamo insieme 10 luoghi dove praticare sport estremi in Europa.
  1. Pescato! Per quanto riguarda il Bungee Jumping si trova in Svizzera, nella Val Verzasca all’interno del Canton Ticino, il salto con elastico più alto del mondo; ben 220 metri lungo la parete di una gigantesca diga. Sembra di non arrivare mai in fondo, un volo infinito in caduta libera. Il primo rimbalzo elastico è di circa 100 metri, già sarebbe sufficiente questo per esser definiti estremi. Il Canton Ticino e la Val Verzasca poi sono luoghi splendidi, possiamo approfittare della meravigliosa natura che ci circonda per passeggiate, scalate e lunghi tratti adatti alla mountain bike. A Lugano, capitale del Cantone, nello splendido lago si può praticare windsurf e canoa.
  2. A Venezia, abbiamo una scuola di paracadutismo e sky diving, è possibile seguire i corsi oppure lanciarsi sopra la laguna in tandem con un istruttore qualificato o se siamo già in possesso dei brevetti e permessi, possiamo farci accompagnare in aereo sulla zona di lancio e con soddisfazione praticare il nostro sport estremo più divertente e appagante; dall’alto possiamo goderci una tra le più belle città del mondo: Venezia. Tra un lancio e l’altro naturalmente la città merita ampiamente d’esser visitata, è emozionante in gondola o anche a piedi passare tra le calle, seguire il corso del Canal Grande fino a Piazza San Marco e visitare le isole della laguna, Murano, Burano e Torcello. Venezia rimarrà un’esperienza indimenticabile.
  3. Montjuic Il free climbing, l’arrampicata libera più interessante d’Europa è senza dubbio in Spagna a Barcellona, sulla collina del Montjuic; è gratuita e aperta al pubblico. I percorsi attrezzati sono di livello e difficoltà diversi e graduati, in base alla preparazione dello sportivo e ce n’è per tutti i gusti. Andare a Barcellona per godersi una bella arrampicata magari di sera, i percorsi sono infatti illuminati fino alle ore 23, consente di vivere in una città divertentissima, con vita notturna molto attiva e vivace, giovani che hanno voglia di divertirsi spensieratamente. Barcellona è una grande città che offre mille spunti per coloro che si recano in Catalogna; spiagge, mare, locali notturni, tanto divertimento per tutti.
  4. Il fiume Noce, in Italia, è probabilmente il più divertente ed emozionante per la pratica del rafting; nella splendida Val di Sole in Trentino Alto Adige, il Noce offre sezioni più tranquille del fiume a vere e proprie rapide lunghe e molto divertenti, in alcuni punti bisogna però essere esperti, i principianti dovranno accontentarsi di frazioni più facili. La Val di Sole e il Trentino sono località dove il relax a contatto con la natura è parola d’ordine, il cibo è buono e tipico del posto, spa e stazioni termali consentono di rigenerarsi dopo l’emozione forte della discesa del fiume. Lungo le rive del Noce c’è la famosa pista ciclabile della Val di Sole, per gli amanti delle 2 ruote.
  5. _MG_4078 Livigno è riconosciuta come la patria dello snowboard, arrivano appassionati da tutto il mondo nella famosa località montana della Valtellina per praticare lo sport che più li appassiona. Il Burn River Jump e il Nine knight hanno consentito a Livigno di organizzare le più importanti competizioni della specialità. Naturalmente a Livigno oltre allo snowboard si può praticare lo sci alpino, discesa e fondo.
  6. Il downhill ovvero la discesa libera in mountain bike, sport relativamente nuovo, vede la località di Les Deux Alpes in Francia il luogo più frequentato dagli appassionati, sono oltre 30 le piste a disposizione ottimamente segnalate e mantenute dalle autorità locali. Si trovano ai piedi del ghiacciaio con moltissimi impianti di risalita a disposizione degli appassionati. Les Deux Alpes è un vero e proprio paradiso per gli sportivi, non solo per amanti della mountain bike, infatti è possibile praticare parapendio, bob e sci estivo, golf, calcio, tennis, piscina. Insomma, è impossibile annoiarsi a Les2Alpes.
  7. Aéreo/Aerial Il record mondiale di surf, stabilito da Garret McNamara in Portogallo, l’ha visto cavalcare un onda di 30 metri, in un posto dove le onde giganti sono molto frequenti: Praia do Norte. Le onde variano dai 4 metri ai 15-20 con eccezioni, tipo quella del record mondiale di 25-30 metri, non molto frequenti, bisogna aspettare il momento giusto. Comunque avere a disposizione onde regolari dai 4 ai 10 metri, fa di Praia do Norte un posto veramente interessante e ambito dai surfisti di tutto il mondo. La città è Nazarè, località turistica estiva, a nord di Lisbona, proprio nel centro del Portogallo, sulle rive bagnate dell’atlantico.
  8. Una delle località più ventose d’Europa è la Sardegna e nella meravigliosa isola del Mediterraneo è possibile praticare il Kitesurf, sport nuovo, nato appena alla fine degli anni 90. Per offrire le maggiori soddisfazioni il kitesurf ha bisogno di parecchio vento ed ecco perché l’isola dalle spiagge bianche e dal mare cristallino è particolarmente adatta a questo sport estremo. Da Porto Pollo a nord fino a Baia Chia a sud, le spiagge dove praticare kitesurf sono molte, esposte sempre a venti di una certa intensità e quindi divertenti e appaganti. Tolta la vela e riposta la tavola, la Sardegna d’estate offre mille e mille opportunità, dal relax in spiaggia alla vita notturna nei locali, c’è proprio tutto.
  9. wingsuit In Toscana, a Castelvecchio Pascoli, nella cornice della tenuta del Ciocco, c’è la pista di enduro più difficile del mondo, tanto è vero che l’ultima gara è stata completata da soli 2 piloti su più di cento partenti. La salita finale, la temuta scalata all’hell’s Peak, vede impegnati piloti e spettatori pronti ad aiutare proprio fisicamente i motociclisti nella salita del cancello dell’inferno. Il Ciocco si trova nel centro della Garfagnana, una regione caratteristica alle spalle delle alpi apuane in provincia di Lucca. Storia, tradizione, musica e divertimento in Versilia, a circa un’ora d’auto dalla pista indiavolata del Ciocco, fanno dell’esperienza motoristica una vacanza vera e propria, divertente e completamente appagante sotto tutti i punti di vista.
  10. Infine per coloro che non ne hanno abbastanza del paracadutismo, abbiamo la Wingsuit o tuta a vela presso Siofok in Ungheria dove ogni anno si disputa una gara internazionale di figure, lanci mozzafiato ecc. Si tratta di indossare una speciale tuta che consente di volare sfruttando le correnti ascensionali termiche guidando il proprio corpo come un volatile a 300 kilometri l’ora circa; diciamo che l’adrenalina scorre a fiumi. Ci si lancia nel vuoto da 4000 metri d’altezza portati lassù da un elicottero speciale capace di contenere 29 atleti estremi. La cittadina si anima proprio in occasione dell'importante gara e il divertimento è assicurato, inoltre si possono fare molte conoscenze con persone provenienti da tutto il mondo.


Non resta che prenotare il biglietto per la località che più si adatta alle vostre esigenze e passioni, il divertimento è assicurato e le scariche d’adrenalina pure, cioè quello che gli sportivi estremi desiderano provare continuamente. Articolo a cura della community di momondo, un portale per la ricerca dei migliori voli low cost per le tue esigenze