Visite virtuali di città e Musei Italiani e del Mondo

Visita le più belle città e musei del mondo dal tuo PC virtualmente. Un modo diverso per visitare una città ma non per questo non incredibile e ricca. Uno stimolo in più per trasformare questa visita virtuale in una visita reale...
Rome Reborn

www.romereborn.virginia.edu

Una visita virtuale della Roma Antica, grazie alla collaborazione del Cultural Virtual Reality Laboratory, L'Experiential Technology Center, il Reverse Engineering Lab del Politecnico di Milano e l'Institute for Advanced Technology in the Humanities dell'Università della Virginia. Una ricostruzione storica in 3D della Roma Antica, con ricostruzione di immmagini, video e suoni. Incredibile.
Arounder

www.arounder.com

Questo sito raccoglie un'incredibile numero di visite virtuali in tutte le città del mondo, tra cui: Amsterdam, Atene, Barcellona, Berlino, Bruges, Bruxelles, Copenhagen, Helsinki, Colonia, Madrid...lo consigliamo a tutti quelli che stanno programmando un viaggio in queste città per programmarlo al meglio. Ogni città è preceduta da una Google Map sulla quale vedere anche le località delle opere reali, molto utile anche questo piccolo dettaglio per organizzarsi al meglio.
Città d'arte Italiane

www.italyguides.it

Questo sito merita di essere visto: visite virtuali di Roma, Venezia, Pisa, Siena, Firenze, insomma le più belle città italiane attraverso dei bellissimi video o fotografie a 360 gradi che simulano una visione reale.
Vaticano

mv.vatican.va

Anche il Vaticano dimostra di essere al passo coi tempi: un tour vistuale dei musei del vaticano: il Museo Gregoriano Egizio, il Museo Gregoriano Etrusco, la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello, la Pinacoteca ed il Museo Missionario Etnologico. Olre ai video di molte sale dei musei e la descrizione delle opere, per le opere più importanti, tra cui: La consegna delle chiavi, la Creazione di Adamo, Il Giudizio Universale, la Trasfigurazione, la Deposizione dalla Croce e molte altre, avrai anche la possibilità di ingrandire le immagini, per scoprire i dettagli di queste fantastiche opere. La qualità delle immagini è ottima puoi dunque cercare veramente i dettagli di ogni affresco. Una visita virtuale del vaticano che merita di essere fatta. Nel sito trovi in più gli orari di apertura con l'indicazione esatta dei giorni di apertura per l'anno corrente oltre che i prezzi dei biglietti d'ingresso.
Gira Bologna

www.comune.bologna.it

Anche Bologna non poteva mancare all'appello delle città che mettono a disposizione delle visite virtuali delle loro bellezze: Una cartina vistuale ti aiuterà nella navigazione del sito che raccoglie gli innumerevoli monumenti, edifici, ed opere d'arte della città. Che l'Italia sia un museo a cielo aperto lo sanno tutti ma quando in pochi click puoi vedere quante opere sono a disposizione dei turisti nella sola città di Bologna questa affermazione generica ti lascia pensare...comunque complimenti al comune!
Parma Tour Virtuale

www.servizi.comune.parma.it

Un Tour virtuale di Parma e delle sue bellezze: visita il Palazzo Ducale grazie ad una raccolta di foto panoramiche
Milano Palazzo Marino Virtuale

www.comune.milano.it

Una visita virtuale a Palazzo Marino sede del comune di Milano e a Piazza della Scala.
Comune Milano

www.turismo.comune.milano.it

Sempre dal comune di Milano tutte le maggiori opere d'arte della provinvia a portata di click, tutte con viste a 360 gradi tra cui: Il Cenacolo Vinciano, Il Duomo di Milano, la Basilica di Sant'Ambrogio, il Teatro alla Scala (con le immagini del nuovo edificio, del palco, del Palco reale, della macchina scenica...), il Castello Sforzesco, il Cimitero Monumentale...un vero e proprio virtual tours con dettagli che neanche dal vivo si riescono a vedere!
Museo della Scienza Milano

www.museoscienza.org

Le macchine di leonardo in 3D. Praticamente visiterai virtualmente il museo e le macchine di Leonardo come in Second Life. Un mondo virtuale nel quale potrai visitare le stanze o i chiostri, camminando o volando, azionare le macchine a tuo piacimento...ed anche chiacchierare con gli altri visitatori online...beh mi pare giusto che per Leonardo da Vinci abbiano creato questo sito. Chi più di lui è sempre stato anni luce in avanti con le invenzioni?