Cos'è il wap? - Archivo Notizie 2001
Questo è un articolo originale del 2001, molti dei siti allora funzionanti non sono più disponibili, abbiamo dunque deciso di eliminare i link, ma di indicarli comunque in neretto.
Wap
è un protocollo che esiste comunque già da lungo tempo, ma che è stato
tenuto nascosto dalle case produttrici di cellulari, che erano indecise sulla
via da prendere per il loro sviluppo.
Un
telefonino wap consente di ricevere un numero di informazioni ben più
consistente di informazioni dei normali telefonini. Grazie a questa tecnologia
il cellulare diventa talmente veloce da poter consentire la navigazione su internet.
Bisogna
tuttavia sottolineare che tali telefonini non supportano un numero tale di
informazione da consentire la visualizzazione sullo schermo dei tradizionali
siti internet. Questi infatti contengono spesso immagini ed applicazioni (es:Javascript)
che non possono essere ricevuti dai wap.
Perciò
molte società hanno provveduto a costruire dei siti mirati ai quali accedere
attraverso il minibrowser del telefonino. Questi siti ovviamente sono
organizzati in maniera sintetica, con uno schema ad albero che ci guida
all'interno del sito: lo scopo è quello di reperire le informazioni nel più
breve tempo possibile.
Quali
informazioni possiamo trovare? Beh, ad esempio gli orari dei treni, le
discoteche dove andare a ballare la notte, gli alberghi, i numeri dei
taxi
Ironkibu
ed io abbiamo realizzato alcuni siti
Wap
di Esempio molto semplici
per comprendere meglio le potenzialità del nuovo linguaggio di programmazione
WML
La teconologia Wap e dunque l'accesso alle informazioni presenti su internet sono sicuramente un fatto positivo, restano comunque i dubbi sui costi delle telefonate, ancora troppo elevato perchè consentino un reale sviluppo delle applicazioni "Internet-In piedi", e sul fatto che l'avvento dei telefonini di terza generazione UMTS, capaci di trasferire immagini, dati ad alta velocità e di accedere ai tradizionali siti internet, potrebbero spazzare via in una notte la tecnologia Wap.
Ringraziamento speciale ad Ironkibu autore di questo testo.